Lavoro e Previdenza

Lunedì 15 settembre 2025
Background

LAVORO E PREVIDENZA

CONTRATTO A TERMINE

19/02/2002

La nuova disciplina dei contratti a termine
Premessa

La monografia vuole essere un vademecum per le aziende sulla nuova disciplina dei contratti a tempo determinato contenuta nel Decreto Legislativo 6 settembre 2001, n. 368, recante "Attuazione della direttiva 1999/70/CE relativo all'accordo quadro sul lavoro a tempo determinato concluso dall'Unice, dal Ceep e dal Ces", e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 235 del 9 ottobre 2001.

La nuova normativa, entrata in vigore il 24 ottobre 2001, abroga la precedente, sostituendola con una disciplina composita che ridefinisce la tipologia del contratto di lavoro a termine, trasformando in una "regola" quella che è stata finora una "eccezione".

Il vecchio impianto giuridico era infatti così costruito: il lavoro a tempo determinato è vietato (la regola), tranne che in alcuni casi tassativi indicati dalla legge o dai contratti collettivi (le eccezioni).

Oggi, invece, il datore di lavoro può assumere dipendenti con contratti a scadenza prefissata a fronte di "ragioni di carattere tecnico, produttivo, organizzativo, sostitutivo".

I due tipi di contratto di lavoro - a tempo indeterminato e a tempo determinato - avranno, d'ora in poi, parità di "status giuridico" nel rispetto di un preciso catalogo di garanzie.

La nuova disciplina stabilisce in particolare i principi generali ed i requisiti minimi per la stipulazione di contratti a termine, semplificando e razionalizzando il quadro normativo e ponendo così la legislazione italiana al livello di quella esistente in altri paesi europei.

Corsi dell'Area
16 settembre 2025 AREA AMMINISTRAZIONE E GESTIONE RISORSE UMANE Equivalenza CCNL e Pubblici Appalti: Dlgs 209/2024 - Delibera ANAC 32/2025 - Videoconferenza (FAD) sincrona
16 settembre 2025 AREA AMMINISTRAZIONE E GESTIONE RISORSE UMANE La gestione degli aspetti critici della malattia e dell'infortunio - Videoconferenza (FAD) sincrona
24 settembre 2025 AREA AMMINISTRAZIONE E GESTIONE RISORSE UMANE Le regole privacy della posta elettronica lavorativa nelle aziende e nella Pubblica Amministrazione - Videoconferenza (FAD) sincrona
30 settembre 2025 AREA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Personale della PA in missione: applicazione delle disposizioni legislative e contrattuali. Le novità della Legge 108/2025 - Videoconferenza (FAD) sincrona
13 ottobre 2025 AREA AMMINISTRAZIONE E GESTIONE RISORSE UMANE Costo del lavoro e budget del personale - Videoconferenza (FAD) sincrona
17 ottobre 2025 AREA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Malattia e disabilità: le novità sui congedi per i malati oncologici e la tutela alla grave disabilità - Videoconferenza (FAD) sincrona
5 novembre 2025 AREA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Corso pratico sulla gestione del TFS e del TFR tramite Passweb
6 novembre 2025 AREA AMMINISTRAZIONE E GESTIONE RISORSE UMANE Parità salariale e obblighi di trasparenza: preparare l’azienda all’impatto della direttiva UE 970/2023 - Videoconferenza (FAD) sincrona
11 novembre 2025 AREA AMMINISTRAZIONE E GESTIONE RISORSE UMANE La denuncia di infortunio . Esame delle norme di riferimento e modalità di trasmissione - Videoconferenza (FAD) sincrona
19 e 26 novembre 2025 AREA AMMINISTRAZIONE E GESTIONE RISORSE UMANE Corso base di Amministrazione del personale
19 novembre 2025 AREA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Il cedolino paga senza errori: le novità previdenziali e fiscali 2025 - Videoconferenza (FAD) sincrona
21 novembre 2025 AREA AMMINISTRAZIONE E GESTIONE RISORSE UMANE Privacy. Compliance 2024: aggiornamento intensivo - Videoconferenza (FAD) sincrona
2 dicembre 2025 AREA AMMINISTRAZIONE E GESTIONE RISORSE UMANE Invio Prospetto informativo ex l. 68/1999 sull'assunzione delle categorie protette : regole di compilazione, calcolo quota di riserva, lavoratori computabili, esclusioni e sanzioni - Videoconferenza (FAD) sincrona
15 dicembre 2025 AREA AMMINISTRAZIONE E GESTIONE RISORSE UMANE Classificazione delle lavorazioni INAIL e variazione . Cenni sulla oscillazione del tasso - Videoconferenza (FAD) sincrona
Quaderni dell'Area
28/03/2007 AREA AMMINISTRAZIONE E GESTIONE RISORSE UMANE Progetto Val.I. Valori intangibili nelle organizzazioni: percorso verso una loro migliore valutazione economica