Lavoro e Previdenza

Martedì 1 luglio 2025
Background

LAVORO E PREVIDENZA

CONTRATTO A TERMINE

Formazione e informazione
Al fine di prevenire i rischi specifici connessi all'esecuzione del lavoro da prestare, il datore di lavoro ha l'obbligo di fornire al lavoratore a tempo determinato una formazione sufficiente ed adeguata alle mansioni che gli saranno affidate.

Modalità e strumenti per agevolare l'accesso ad opportunità di formazione adeguate possono essere previsti dai contratti collettivi nazionali (art. 7).

E' demandato ai contratti collettivi il compito di definire le modalità per informare i lavoratori a tempo determinato circa i posti che si rendessero disponibili nell'impresa, in modo da garantire loro le stesse possibilità di ottenere posti duraturi che hanno gli altri lavoratori. I medesimi contratti collettivi devono anche definire le modalità ed i contenuti delle informazione da rendere alle rappresentanze dei lavoratori in merito al lavoro a tempo determinato nell'azienda (art. 9).

La contrattualistica di settore, peraltro, già da tempo ha inserito nei capitoli dei diritti di informazione, specifiche sezioni dedicate all'informativa verso le Organizzazioni sindacali / RSU circa le descrizione delle diverse forme di contratto di lavoro in atto nell'azienda.

Corsi dell'Area
8 luglio 2025 AREA AMMINISTRAZIONE E GESTIONE RISORSE UMANE Gestione delle procedure disciplinari in azienda: normative, strumenti e best practice .Formazione a distanza "live"
Quaderni dell'Area
28/03/2007 AREA AMMINISTRAZIONE E GESTIONE RISORSE UMANE Progetto Val.I. Valori intangibili nelle organizzazioni: percorso verso una loro migliore valutazione economica
19/02/2002 CONTRATTO A TERMINE La nuova disciplina dei contratti a termine