Lavoro e Previdenza

Martedì 1 luglio 2025
Background

LAVORO E PREVIDENZA

CONTRATTO A TERMINE

Diritto di precedenza
La nuova normativa (art. 10) demanda alla contrattazione collettiva nazionale l'individuazione di un diritto di precedenza nell'assunzione presso la stessa azienda e con la medesima qualifica a favore dei lavoratori assunti a tempo determinato:

a)
in ragione della speciale natura dell'attività lavorativa derivante dal carattere stagionale della medesima;
b)
per ragioni di intensificazione dell'attività lavorativa in determinati e limitati periodi dell'anno.

Tale diritto di precedenza può essere esercitato entro un anno dalla cessazione del rapporto a termine a condizione che il lavoratore manifesti tale volontà al datore di lavoro entro 3 mesi dalla cessazione stessa.

I lavoratori riassunti in base all'esercizio del "diritto di precedenza" non concorrono a determinare la base di computo per il calcolo della percentuale di riserva (12%) di assunzioni di cui all'art. 25, comma 1, della legge n. 223/1991.

Corsi dell'Area
8 luglio 2025 AREA AMMINISTRAZIONE E GESTIONE RISORSE UMANE Gestione delle procedure disciplinari in azienda: normative, strumenti e best practice .Formazione a distanza "live"
Quaderni dell'Area
28/03/2007 AREA AMMINISTRAZIONE E GESTIONE RISORSE UMANE Progetto Val.I. Valori intangibili nelle organizzazioni: percorso verso una loro migliore valutazione economica
19/02/2002 CONTRATTO A TERMINE La nuova disciplina dei contratti a termine