PremessaAttraverso
l'esame di Gravi Incidenti (Safety Benchmark), fornire uno stimolo alla
riflessione delle cause degli errati comportamenti del personale al verificarsi
di una situazione di pericolo.
Il seminario vuole inoltre fornire un quadro
sintetico, ma esaustivo, di quanto già oggetto di studi negli Stati
uniti, sulla percezione collettiva del rischio (Risk Perception) e sulla
comunicazione del rischio (Risk Communication), applicandolo alla realtà
italiana.
DestinatariDirigenti,
preposti e specialisti delle aree Sicurezza, Personale, Organizzazione e
tecniche (Produzione, Qualità e Manutenzione). Datori di lavoro. RSPP,
ASPP e Dirigenti
sicurezza
I contenuti scientifici dell’evento sono stati preventivamente analizzati ed approvati dal Consiglio dell’Ordine degli Ingegneri di Savona che ha assegnato n. 7 CFP validi ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali ai sensi del DPR 137/2012 per i propri iscritti.
Il corso comporta anche il riconoscimento di n. 7 CFP validi per l’aggiornamento della competenza professionale degli Architetti (DPR 137/2012).
Programma
- La
consapevolezza della situazione.
- Un
singolo incidente aiuta a prevenire nuovi infortuni?
- Non
sempre le norme e le procedure aiutano la prevenzione.
- Quando
l'esperienza consente di superare le norme.
- Gli
infortuni hanno un'unica causa?
- Come
promuovere un atteggiamento attivo nel personale.
- Il
comportamento istintivo. Come gestirlo intelligentemente.
- L'Isteresi
psicologica che ci condiziona. (Scuola Russa)
- Concetto
di latenza dei messaggi premonitori.
- La
gestione degli imprevisti. (Scuola Americana).
- Conoscere
la leadership del punto critico.
- Concetto
di: Risk Assessment, Risk Perception e Risk Communication.
- Come
promuovere un atteggiamento attivo nel personale.
- Come
superare la Barriera dei dipendenti refrattari alla sicurezza.
- La
tecnica di comunicazione ''Sandwich'', per incidenti plurimi.
- Insegnamenti:
dal mondo Navale, dallo Spazio e dal mondo aeronautico.
- Il
supporto dei nuovi strumenti digitali: realtà aumentata e virtuale, i
droni ecc...
- Una
panoramica delle azioni di prevenzione possibili nel breve e medio termine.
- Durante
il corso verranno proiettati documenti originali sugli eventi
trattati.
Test
di verifica
apprendimento.
Date, orario
e sede
18 ottobre 2023 -
Orario: 09.30 – 13.00 / 14.00 – 17.30
Agli iscritti verranno
fornite le istruzioni per il collegamento a distanza. Piattaforma utilizzata
Cisco Webex
Meetings
Docente
Dott.
Mario GIBERTONI - Dopo un periodo d'imbarco, quale Ufficiale di
complemento della Marina Militare Italiana, si è laureato in economia ed
ha maturato le sue competenze di base in aziende multinazionali (Fiat Iveco,
Fiat Teksid, Beretta Armi), assumendo precise responsabilità in Italia e
all'Estero nell'ambito delle aree tecniche-organizzative e in materia di
sicurezza e prevenzione. Forte di una rilevante esperienza aziendale, nel 1983
è entrato nel mondo della Consulenza Direzionale. Si è quindi
specializzato in Toyota Production System in Giappone, presso il Kaizen Institut
di Masaaki Imai, presso il JUSE scuola dei manager Giapponesi, e in America,
attraverso l'Asq, associazione degli esperti in Qualità totale,
dov'è tuttora è Senior Member. Autore di libri specialistici nella
collana gestionale del Sole24Ore, svolge una intensa attività come
docente in: organizzazione, operations e sicurezza, presso diverse Business
School e università italiane. Per l'attività svolta ha ricevuto
numerosi riconoscimenti internazionali, tra cui l'Academic Global Fellow da
parte dell'International Council of Management Consulting Institutes (ICMCI)
conferitogli nel 2018, Inserendolo nei 40 esperti di management a livello
Internazionale, all'interno di 650.000
associati.
Quota di partecipazione
individuale (1 connessione per 1 persona)
Euro 320,00 + IVA (22%) per
le aziende associate all'Unione Industriali di Savona
Euro 390,00 + IVA (22%)
per le aziende non associate all'Unione Industriali di Savona
La quota
è da intendersi al netto delle spese accessorie (bolli, bonifico
bancario, ecc.) e dovrà essere versata entro la data di inizio del corso
a Centroservizi S.r.l. (P.Iva 00861910099) e comunque a seguito di conferma
dello svolgimento da parte della Segreteria Organizzativa.
Si evidenzia
che in ogni caso il rilascio dell’attestato di frequenza avverrà
successivamente al pagamento della quota di
adesione.
Le modalità di
pagamento sono evidenziate nel modulo di iscrizione
Per 3 o
più partecipanti della stessa azienda viene praticato uno sconto del
10%.
Disdetta
iscrizione
Qualora non prevenga disdetta scritta almeno 5 giorni
lavorativi prima della data dell’evento, verrà fatturata
l’intera quota di partecipazione.
In ogni momento è possibile
sostituire il partecipante
Segreteria
Organizzativa
Vilma Ferrari - Unione Industriali Savona - Area
Economia d'Impresa
Tel. 019 85531 Fax 019 821474
e-mail:ferrari.v@uisv.it