PremessaAi
sensi della normativa vigente, il datore di lavoro - anche in relazione ai
risultati derivanti dalla valutazione dei rischi - designa uno o più
lavoratori incaricati dell'attività di pronto soccorso che devono essere
adeguatamente formati.
Infatti, intervenire velocemente quando si
verifica un infortunio è determinante. Conoscere le tecniche di
rianimazione cardiopolmonare e sapere cosa fare e non fare nei riguardi di un
infortunato, è di fondamentale importanza in qualsiasi luogo di lavoro.
In base al Decreto Ministeriale n. 388/2003, il corso di formazione dei
lavoratori designati al Pronto Soccorso dovrà avere la durata di 16 ore
per le aziende di gruppo A e di 12 ore per le aziende del gruppo B e C. Infatti,
secondo le nuove norme, le aziende sono classificate in tre
gruppi:
Gruppo A: Aziende o
unità produttive con attività industriali a rischio di incidente
rilevante, centrali termoelettriche, impianti e laboratori nucleari, aziende
estrattive ed altre attività minerarie, lavori in sotterraneo di cui al
decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 1956, n. 320, aziende per la
fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni;
Aziende o unità
produttive con oltre cinque lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi
tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente
superiore a quattro, quali desumibili dalle statistiche nazionali INAIL relative
al triennio precedente ed aggiornate al 31 dicembre di ciascun anno.
Aziende
o unità produttive con oltre cinque lavoratori a tempo indeterminato del
comparto dell'agricoltura.
Gruppo B:
aziende o unità produttive con tre o più lavoratori che
non rientrano nel gruppo A.
Gruppo C:
aziende o unità produttive con meno di tre lavoratori che non
rientrano nel gruppo
A
DestinatariLavoratori
incaricati dell'attività di pronto
soccorso
ProgrammaAllertare
il sistema di soccorso:
- cause
e circostanze dell'infortunio (luogo dell'infortunio, numero delle persone
coinvolte, stato degli infortunati, ecc.),
- comunicare
le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza
sanitaria di emergenza.
Riconoscere
un'emergenza sanitaria
Scena
dell'infortunio:
- raccolta
delle informazioni,
- previsione
dei pericoli evidenti e di quelli probabili.
Accertamento
delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato:
- funzioni
vitali (polso, pressione, respiro),
- stato
di coscienza;
- ipotermia
e ipertermia.
Nozioni
elementari di anatomia e fisiologia dell'apparato cardiovascolare e
respiratorio.
Tecniche di
autoprotezione del personale addetto al
soccorso
Attuare gli interventi di
primo soccorso
Sostenimento delle
funzioni vitali:
- posizionamento
dell'infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree,
- respirazione
artificiale,
- massaggio
cardiaco esterno.
Riconoscimento e
limiti d'intervento di primo soccorso:
- lipotimia,
sincope, shock,
- edema
polmonare acuto,
- crisi
asmatica,
- dolore
acuto stenocardico,
- reazioni
allergiche,
- crisi
convulsive,
- emorragie
esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico.
Conoscere i
rischi specifici dell'attività
svoltaAcquisire conoscenze generali
sui traumi in ambiente di
lavoroCenni di anatomia dello
scheletroLussazioni, fratture e
complicanzeTraumi e lesioni
cranio-encefalici e della colonna
vertebraleTraumi e lesioni
toraco-addominaliAcquisire
conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di
lavoroLesioni da freddo e da
caloreLesioni da corrente
elettricaLesioni da agenti
chimiciIntossicazioniFerite
lacero contuseEmorragie
esterneAcquisire capacità di
intervento praticoPrincipali
tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del
S.S.N.Principali tecniche di primo
soccorso nelle sindromi cerebrali
acutePrincipali tecniche di primo
soccorso nella sindrome respiratoria
acutaPrincipali tecniche di
rianimazione
cardiopolmonarePrincipali tecniche
di tamponamento
emorragicoPrincipali tecniche di
sollevamento, spostamento e trasporto del
traumatizzatoPrincipali tecniche di
primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e
biologiciDate, orario e
sede3 novembre 2025Orario: 8.30-12.30 / 14.00-18.00
7 novembre 2025 - orario: 14.00-18.00sede: Unione Industriali Savona - Via Gramsci n.
10 –
Savona
DocentiMedici ed
infermieri operanti all'interno della struttura di Pronto Soccorso
savonese
Quota di
partecipazioneEuro 360,00 + IVA (22%) per le aziende associate
all'Unione Industriali di Savona
Euro 440,00 + IVA (22%) per le aziende non
associate all'Unione Industriali di
Savona
La quota è da intendersi
al netto delle spese accessorie (bolli, bonifico bancario, ecc.) e dovrà
essere versata entro la data di inizio del corso a Centroservizi S.r.l. (P.Iva
00861910099) e comunque a seguito di conferma dello svolgimento da parte della Segreteria Organizzativa.Si evidenzia che in
ogni caso il rilascio dell’attestato di frequenza avverrà
successivamente al pagamento della quota di adesione.Le modalità di pagamento sono evidenziate nel modulo di iscrizionePer 3 o più partecipanti
della stessa azienda viene praticato uno sconto del
10%.
Disdetta
iscrizioneQualora non prevenga disdetta scritta almeno 5 giorni
lavorativi prima della data dell’evento, verrà fatturata
l’intera quota di partecipazione.
In ogni momento è possibile
sostituire il
partecipante
Segreteria
OrganizzativaFrancesco Gavarone -
Valentina Zampaglione
Centroservizi S.r.l.(Società di servizi
dell'Unione Industriali di Savona)
Tel. 019.821499 - Fax 019.821765 -
e-mail:
formazione@ciservi.it
Vilma Ferrari - Unione Industriali Savona - Area Economia
d'Impresa
Tel. 019 85531 Fax 019 821474 e-mail:
ferrari.v@uisv.it