Lavoro e Previdenza

Domenica 13 luglio 2025
Background

LAVORO E PREVIDENZA

CONTRATTO A TERMINE

Presupposti - Apposizione del termine
L'art. 1 introduce la possibilità di apporre un termine alla durata del rapporto di lavoro subordinato in presenza di ragioni di carattere tecnico, produttivo, organizzativo o sostitutivo.

La nuova legge non prevede limiti temporali massimi di durata del contratto, salvo quanto stabilito per i dirigenti (cfr. art. 10, comma 4) e per l'istituto della proroga (cfr. art. 4).

L'apposizione del termine è priva di effetti - e perciò in tal caso il rapporto si considererà a tempo indeterminato fin dalla data dell'assunzione - se il termine non risulta, direttamente o indirettamente, da atto scritto nel quale sono specificate le ragioni di cui sopra.

Una copia dell'atto deve essere consegnata al lavoratore entro 5 giorni (lavorativi) dall'inizio della prestazione lavorativa, ad eccezione dei rapporti di lavoro puramente occasionali la cui durata sia inferiore a 12 giorni.

Corsi dell'Area
30 settembre 2025 AREA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Missioni del personale della PA: applicazione delle disposizioni legislative e contrattuali. Le novità della tornata contrattuale 2022/2024. Formazione a distanza "live"
Quaderni dell'Area
28/03/2007 AREA AMMINISTRAZIONE E GESTIONE RISORSE UMANE Progetto Val.I. Valori intangibili nelle organizzazioni: percorso verso una loro migliore valutazione economica
19/02/2002 CONTRATTO A TERMINE La nuova disciplina dei contratti a termine